Quali sono i film sul Papa più interessanti da vedere? Eccone alcuni che meritano di essere visti almeno una volta.
Dopo la morte di Papa Francesco tutto il mondo si è unito nel cordoglio e nel dolore della scomparsa di una figura fondamentale come era lui. In questo articolo vogliamo indicarvi qualche film sul Papa che vale la pena vedere, che non parlano solo dei tempi recenti. Alcune rappresentazioni cinematografiche sono essenziali da scoprire e da conoscere.

Qui di seguito ne troverete ben 6 che vale la pena guardare almeno una volta. Parlano della figura del Papa da diversi punti di vista, non soltanto dell’operato di un Pontefice. Si fa riferimento al Conclave, magari alla giovinezza, all’aspetto più umano, oppure ad alcuni rapporti d’amicizia. Insomma, tanti lati diversi che vale la pena esplorare.
Film sul Papa: ecco quelli da non perdere
Iniziamo dal 1965 quando uscì il film Il tormento e l’estasi. In questo progetto, che non ebbe un gran successo, si vedono le figure di Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II al lavoro per la realizzazione della Cappella Sistina. Rapporto umano turbolento, arte fondamentale per la nostra cultura e il nostro paese. Papa Giulio II è visto come un uomo e un Pontefice ambiguo, molto deciso e bellicoso, ma si vede sotto molti punti di vista in questo film.
Poi, poco più tardi, nel 1968 uscì L’uomo venuto dal Kremlino con protagonista l’eccellente Anthony Queen. Questo film è tratto dal romanzo di Morris West e si immerge in una dimensione a metà tra l’avventura e la politica. È interessante vedere come il Papa sia fondamentale per la diplomazia internazionale e fa riflettere molto su questo.

Adesso, però, facciamo un salto temporale molto grande per arrivare agli anni dopo il 2000. Qui ci sono diversi film che meritano attenzione a partire da La Papessa del 2009. Si tratta della rappresentazione cinematografica di una leggenda popolare molto diffusa. Storia romanzata, ovviamente, di una ragazza, Johanna, che arriva al Pontificato sotto le mentite spoglie di Giovanni Angelico. Sarà poi scoperta, ma la storia è tutta da scoprire.
Cosa guardare
Nel 2011 esce il film Habemus Papam di Nanni Moretti. Questo film è molto particolare perché racconta il Conclave e l’elezione di un nuovo Papa, dopo la morte del Pontefice. Nulla va come ci si aspetta. La persona eletta si fa prendere dal panico e scappa e le vicende che si susseguono sono un ottimo spunto di riflessione per quanto riguarda la vocazione degli uomini di Chiesa.
Andiamo avanti con un film del 2019 dal titolo I Due Papi. Più recente e sicuramente più conosciuto, questo progetto racconta il rapporto tra due papi, ovvero Papa Ratzinger, che si è dimesso dal suo ruolo di Pontefice, e Papa Bergoglio. Due uomini molto diversi con idee diverse, ma presenti entrambi in un definito momento storico.

Infine, ci sentiamo di consigliare il film del 2024 dal titolo Conclave. È tratto dal romanzo di Robert Harris ed è un thriller politico. Si parla di idee politiche all’interno della Chiesa, l’elezione di un nuovo Papa visto in chiave ironica a volte, ma mai banale. Il film regala, inoltre, un finale del tutto inaspettato.
Dunque, se avete voglia e desiderio di immergervi in questo mondo, adesso che tutti sono con gli occhi puntati sulla Chiesa, ecco qualche film che vale la pena guardare per avere altri punti di vista e spunti di riflessione.